Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici

1. Fonti normative
La vendita di pacchetti turistici è disciplinata dal Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011) così come modificato dal D.Lgs. 62/2018 in attuazione della Direttiva (UE) 2015/2302, nonché dal Codice Civile italiano.

2. Definizione di pacchetto turistico

Si intende per “pacchetto turistico” la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o vacanza.

3. Informazioni precontrattuali

Prima della conclusione del contratto, l’organizzatore o il venditore forniscono tutte le informazioni obbligatorie ai sensi della normativa vigente, attraverso schede tecniche, offerte e documentazione specifica.

4. Prenotazioni
La proposta di prenotazione viene trasmessa in via telematica mediante email o messaggio WhatsApp, e si intende perfezionata con l’accettazione da parte del cliente tramite la compilazione e l’invio del modulo elettronico di conferma, compilato anche con l’assistenza dell’operatore. L’accettazione della proposta è subordinata alla ricezione della conferma da parte dell’organizzatore.

5. Pagamenti
Al momento della prenotazione, l’acquirente è tenuto a versare un acconto pari al 25% del prezzo del pacchetto, mentre il saldo deve essere corrisposto almeno 30 giorni prima della partenza.

6. Prezzo

Il prezzo può subire variazioni solo in seguito a modifiche del costo dei trasporti, del carburante, dei diritti e delle tasse, o dei tassi di cambio applicati. In nessun caso potrà essere aumentato nei 20 giorni precedenti la partenza.

7. Modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza

L’organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto qualora la modifica sia di scarsa rilevanza. Per modifiche significative o annullamenti, l’acquirente può accettare la modifica proposta o recedere senza penali.

8. Recesso del consumatore

L’acquirente può recedere dal contratto con il pagamento delle spese di recesso, oltre alle eventuali penali previste dalle condizioni particolari di vendita. Le penali applicate sono le seguenti: in caso di cancellazione fino a 30 giorni prima della partenza, verrà trattenuto il 40% del costo totale del pacchetto; per cancellazioni comunicate oltre tale termine, verrà trattenuto il 100% dell’importo totale. Questo in considerazione del fatto che Barbaviaggi acquista i servizi al momento della prenotazione.

9. Obblighi dei partecipanti

I partecipanti sono tenuti a essere muniti di documenti di espatrio validi, a verificare personalmente la validità e la conformità dei documenti richiesti per il viaggio e a osservare le regole di normale prudenza e diligenza, attenendosi alle disposizioni impartite dall’organizzatore e dai prestatori dei servizi. La responsabilità in caso di inadempienze ricade esclusivamente sul viaggiatore.

10. Regime di responsabilità

L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi previsti dal contratto, indipendentemente dal fatto che tali servizi siano prestati da terzi fornitori.

11. Limiti del risarcimento

Il risarcimento dei danni non può in ogni caso superare il limite previsto dalle convenzioni internazionali che regolano i singoli servizi che formano il pacchetto.

12. Obbligo di assistenza

L’organizzatore è tenuto a prestare assistenza al viaggiatore in difficoltà, anche tramite la fornitura di informazioni riguardo ai servizi sanitari, autorità locali e assistenza consolare.

13. Reclami

Il viaggiatore deve senza ritardo, tenendo conto delle circostanze del caso, comunicare eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del contratto. Inoltre, per tutelare i propri diritti, deve inviare un reclamo formale a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC all’organizzatore entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza, pena la decadenza del diritto.


14. Assicurazione contro le spese di annullamento e spese mediche

Si consiglia vivamente ai clienti di stipulare una polizza assicurativa per coprire le spese derivanti da annullamento del viaggio, infortuni o malattie. In caso di mancata sottoscrizione della polizza, il viaggiatore assume l’intera responsabilità delle conseguenze derivanti dalla mancata copertura assicurativa ed esonera l’organizzatore da ogni responsabilità. Il viaggiatore dichiara espressamente di essere stato adeguatamente informato delle conseguenze derivanti dalla mancata copertura e di rinunciare volontariamente a tale tutela.


15. Fondo di Garanzia

In caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore, il viaggiatore è tutelato attraverso la polizza n. 202933048 Filo Diretto Protection, che sostituisce il Fondo di Garanzia, consentendo il rimborso del prezzo versato e il rientro immediato.